News & Events

05/11/2025

EMPATIA, UN GIORNO CON IL DIABETE ABBRACCIA LO SPORT


Empatia è un approccio che continua a guidare la nostra quotidianità in Personalive: mettersi nei panni delle persone è alla base del nostro modo di progettare innovazione, contenuti e servizi. Dopo aver portato l’empatia nel mondo del lavoro con la prima edizione del progetto, quest’anno vogliamo fare un passo avanti e portarla nello sport.

Con Empatia: un giorno con il diabete, realizzato insieme a Diabete Italia e con il contributo non condizionante di Roche Italia, vogliamo far comprendere cosa significa convivere ogni giorno con il diabete attraverso i valori universali dello sport: impegno, collaborazione, prevenzione e inclusione.

Il progetto si muove su due direttrici principali: da un lato favorire l’inclusione delle persone con diabete di tipo 1 nei contesti sportivi, aiutando allenatori, genitori e dirigenti a conoscerne meglio gli aspetti pratici ed emotivi; dall’altro promuovere la prevenzione del diabete di tipo 2 diffondendo consapevolezza sull’importanza di stili di vita sani, corretta alimentazione e attività fisica.

Nel 2024, con il coinvolgimento di oltre 1.500 persone tra dipendenti, manager e cittadini, Empatia, un giorno con il diabete ha portato per la prima volta il tema del diabete dentro le aziende, favorendo una riflessione profonda sull’inclusione e sul benessere nei contesti organizzativi.

Quest’anno vogliamo proseguire quel percorso, portando Empatia dal luogo di lavoro al campo da gioco. Lo sport partner scelto per questa edizione è Vero Volley, una realtà che condivide la nostra visione di cultura responsabile e partecipativa. Insieme realizzeremo un percorso di webinar, training e Giornate di Empatia in cui allenatori, genitori, collaboratori, sponsor e fan potranno vivere per un giorno nei panni di chi convive con il diabete, effettuando le misurazioni glicemiche e riflettendo sul significato più profondo dell’inclusione. Saranno inoltre somministrate survey prima e dopo l’esperienza, per raccogliere emozioni, percezioni e consapevolezze maturate nel corso della giornata. I risultati contribuiranno a costruire una base di evidenze utile per misurare l’impatto del progetto e stimolare nuove iniziative di sensibilizzazione.

Anche per l’edizione 2025, la campagna è supportata da un piano di comunicazione multicanale che unisce sport, salute e responsabilità sociale.

Il sito ufficiale www.empatiadiabete.org rimane il punto di incontro e di riferimento del progetto: qui si possono ripercorrere i risultati dell’edizione 2024 e scoprire le novità di quella 2025, accedere a contenuti utili per gestire il diabete e per migliorare il proprio benessere quotidiano. Tra i materiali disponibili ci sono menù e ricette realizzate con una dietista, che dimostrano come “mangiare sano” possa voler dire anche “mangiare bene e con gusto”, e linee guida per allenatori su come gestire al meglio bambini e ragazzi con diabete durante l’attività sportiva.

Il sito nasce per accompagnare le persone nel tempo: una fonte continua di informazioni, testimonianze e consigli pratici. Sempre online è possibile iscriversi ai prossimi appuntamenti, consultare i risultati delle survey e leggere le esperienze di chi ha già partecipato alle Giornate di Empatia.

I canali social continueranno ad amplificare il messaggio del progetto:

La campagna avrà inoltre copertura editoriale su testate di sport, salute e marketing, con il coinvolgimento del media partner Volley News, e sarà visibile nei palazzetti durante le partite delle squadre di Serie A1 maschile e femminile di Vero Volley, con LED, videowall e materiali informativi distribuiti al pubblico.

Il progetto culminerà con la partita “True Love” del 15 febbraio 2026 all’Opiquad Arena di Monza, un evento simbolico in cui inclusione e prevenzione diventeranno protagoniste dentro e fuori dal campo. Durante la serata verranno consegnate le magliette ufficiali Empatia, simbolo concreto di partecipazione e inclusione.

Con l’edizione 2025 vogliamo continuare a costruire un movimento partecipativo capace di unire differenti contesti intorno a un obiettivo comune: comprendere e agire con empatia.

L’intento è ampliare progressivamente il progetto, portandolo dalle aziende allo sport fino ai contesti scolastici, per promuovere una cultura diffusa di prevenzione, ascolto e rispetto reciproco. Lo sport, con la sua forza aggregante, diventa quest’anno il nostro terreno di gioco per diffondere questa consapevolezza, rendendo tangibile un messaggio di salute e inclusione che parte da un gesto semplice: mettersi nei panni dell’altro.

Per saperne di più o candidarsi a partecipare: https://www.empatiadiabete.org/iscrizione-edizione-2025